Obiettivi

Z

Obiettivo 1

Promuovere l’ingresso dei minori non accompagnati nella forza lavoro del loro nuovo paese in un modo che sia reciprocamente vantaggioso per loro e per le comunità che li ospitano.
Z

Obiettivo 2

Formare professionisti impegnati nel sostegno ai minori non accompagnati nei 5 Stati membri partecipanti e fornire loro le competenze civiche necessarie.
Z

Obiettivo 3

Promuovere il trattamento dei minori non accompagnati come titolari di diritti, in conformità con il loro interesse superiore in quanto minori.

Il progetto

L’educazione civica è un veicolo importante, ma a volte trascurato, per l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, in particolare i minori non accompagnati che si stanno avvicinando all’età adulta. Per promuovere il loro ingresso nella forza lavoro del nuovo paese in modo reciprocamente vantaggioso per loro e per le comunità ospitanti, il progetto Civilhood formerà professionisti impegnati nel loro sostegno nei 5 Stati membri partecipanti (Grecia, Italia, Cipro, Slovenia e Austria) fornire loro le competenze civiche necessarie. L’azione proposta è intesa a promuovere il trattamento dei minori non accompagnati come titolari di diritti, conformemente al loro interesse superiore in quanto minori.

Notizia

COMUNICATO STAMPA: FORMAZIONE TRANSNAZIONALE A VIENNA

COMUNICATO STAMPA: FORMAZIONE TRANSNAZIONALE A VIENNA

PROGETTO CIVILHOOD: FORMAZIONE TRANSNAZIONALE A VIENNA La formazione transnazionale del progetto Civilhood, che si è svolta dal 3 al 5 ottobre 2023 a Vienna, in Austria, si è conclusa con un grande successo. La formazione ha riunito partecipanti provenienti da...

#1st NEWSLETTER

#1st NEWSLETTER

Siamo entusiasti di estenderti un caloroso invito a esplorare la nostra newsletter inaugurale, realizzata nell'ambito dello stimato progetto Civilhood.  

Quali sono le principali attività del progetto?

Analisi dei bisogni e scambio di buone pratiche
Formazione per i professionisti che forniscono supporto alla messaggistica unificata nel settore pubblico e privato, e formazione pilota per la messaggistica unificata
Sviluppo di strumenti di formazione e sensibilizzazione sostenibili in più lingue, comprese le lingue migranti più comunemente parlate
Attività di diffusione, comunicazione e sensibilizzazione, inclusa una tavola rotonda al Parlamento UE

Consorzio